Durante il 2025, il Governo ha deciso di dare un Bonus 500 euro Assegno di inclusione 2025 alle famiglie che ricevono l’Assegno di inclusione (Adi). Questo aiuto è per chi ha già ricevuto l’Adi per 18 mesi e si trova ora nella pausa obbligatoria di un mese prima di poter iniziare di nuovo a riceverlo.
Infatti, questo Bonus ponte 500 euro una tantum (cioè che si dà solo una volta) serve ad aiutare le famiglie in quel mese senza pagamento, così nessuno rimane senza sostegno economico. Il bonus 500 euro ADI sarà dato insieme alla prima mensilità del nuovo periodo dell’Adi, dopo la pausa, e comunque non più tardi di dicembre 2025. Il Governo ha messo da parte circa 234 milioni di euro per questo aiuto, che andrà a circa 506.000 famiglie in tutta Italia.
Dunque, questo bonus serve a coprire il momento in cui l’Adi è sospeso, garantendo continuità nell’aiuto economico alle famiglie in difficoltà. Vediamo insieme che cos’è, A chi spetta, quanto ammonta, quali sono i requisiti, come richiederlo e quando arriva.
Che cos’è il Bonus 500 euro Assegno di inclusione 2025?
Il Bonus 500 € dell’Assegno di Inclusione 2025 è un aiuto economico dato una sola volta, gratis e in automatico. Questo aiuto serve, appunto, per sostenere le famiglie nel periodo di pausa tra la fine del primo periodo di 18 mesi dell’Assegno di Inclusione e l’inizio del nuovo periodo dopo il rinnovo.
Infatti, durante questo mese di attesa, le famiglie non ricevono l’assegno e rischiano di rimanere senza soldi. Dunque, il bonus è pensato proprio per evitare questo problema e aiutare, anche se per poco tempo, le famiglie che hanno più difficoltà.
A chi spetta il Bonus 500 euro Assegno di inclusione 2025?
Il Bonus 500 euro Assegno di inclusione 2025 spetta a chi riceve già l’Assegno di inclusione (Adi) ed è entrato nel programma da gennaio 2024. Dopo aver ricevuto l’Adi per 18 mesi, queste persone devono fare una nuova domanda per continuare a riceverlo. Infatti, quando si finisce il primo periodo di 18 mesi, è previsto un mese di pausa obbligatorio, prima di iniziare il secondo periodo. Quindi, chi fa la richiesta di rinnovo correttamente, ha diritto al bonus ponte 500 euro anche se, appunto, c’è questo mese di sospensione tra i due cicli.
Quanto ammonta il Bonus 500 euro Assegno di inclusione 2025?
Il Bonus 500 euro Assegno di inclusione 2025 ammonta ad un massimo di 500 € per famiglia per chi riceve l’Assegno di inclusione (ADI) dopo 18 mesi consecutivi nel 2025. Comunque, l’importo che viene effettivamente dato dipende da quanto era l’ultima mensilità ricevuta. Infatti, in media, il bonus è di circa 462 €. Dunque, anche se il massimo è 500 €, la cifra può essere più bassa, a seconda dei soldi presi nell’ultimo mese.

Leggi Anche Questo:- Pagamenti Inps Luglio 2025: Assegno unico, ADI, Naspi, Rimborso 730 – Ecco il calendario
Quali sono i requisiti per il Bonus 500 euro Assegno di inclusione 2025?
Le famiglie che ricevono l’Assegno di inclusione (Adi) hanno diritto a continuare a riceverlo se:
- hanno già preso l’Adi per 18 mesi (per esempio, chi ha iniziato a gennaio 2024 finisce a giugno 2025);
- fanno regolarmente la domanda di rinnovo per ricevere l’assegno per altri 12 mesi;
- rispettano tutte le regole economiche, patrimoniali e amministrative (che trovi spiegate qui sotto).
Infatti, per avere il rinnovo dell’Adi e anche il bonus, servono alcuni requisiti importanti:
- L’ISEE del 2025 deve essere uguale o più basso di 10.140 €;
- Il reddito annuo della famiglia (cioè quanto guadagna tutta la famiglia in un anno) deve essere:
- fino a 6.500 €, se la famiglia è “normale” (senza persone anziane o con disabilità);
- fino a 8.190 €, se nella famiglia ci sono persone con più di 67 anni o con disabilità grave;
- Il patrimonio mobiliare (cioè i soldi in banca, investimenti, ecc., ma non la casa dove si vive) deve essere:
- fino a 6.000 € per una persona sola;
- La soglia può essere più alta se ci sono persone con disabilità;
- Il patrimonio immobiliare (cioè le altre case, ma non la prima casa) deve essere fino a 30.000 €;
Inoltre, servono anche altri requisiti importanti:
- Cittadinanza italiana o di un paese dell’Unione Europea, oppure permesso di soggiorno di lungo periodo;
- Residenza in Italia da almeno 5 anni, di cui gli ultimi 2 anni in modo continuativo, cioè senza interruzioni;
- Nessuna condanna penale negli ultimi 10 anni;
E, tra l’altro, le persone tra i 18 e i 60 anni, che possono lavorare, devono anche:
- firmare il Patto di Servizio Personalizzato (PSP) e/o il Patto di Inclusione Sociale (PaIS), cioè un accordo con i servizi sociali o il centro per l’impiego per trovare lavoro o per partecipare a corsi e attività.
Bonus 500 euro Assegno di inclusione 2025: decreto Ilva
Un cambiamento alla legge che aiuta le imprese (chiamata anche “decreto Ilva”), che adesso si sta discutendo al Senato, prevede un aiuto speciale fino a 500 euro per alcune famiglie.

Infatti, questo contributo straordinario andrà a quelle famiglie che:
- hanno già ricevuto l’Assegno di inclusione per 18 mesi di fila;
- devono fermarsi obbligatoriamente per un mese, come previsto dalla legge;
- poi fanno richiesta per avere ancora l’assegno per altri 12 mesi.
Dunque, chi ha diritto a questo aiuto lo riceverà dopo il mese di pausa, se fa domanda per continuare a ricevere il sostegno. Tra l’altro, si tratta di un sostegno economico aggiuntivo pensato appunto per aiutare le famiglie in difficoltà durante il periodo di attesa.
Come richiedere il Bonus 500 euro Assegno di inclusione 2025?
A partire dal 1° luglio 2025, bisogna rinnovare la domanda dell’ADI per continuare a riceverlo per altri 12 mesi. Per farlo, si può usare uno di questi modi:
- il sito dell’INPS, accedendo con SPID, CIE, CNS o eIDAS
- oppure ci si può rivolgere a un CAF o a un patronato
Il bonus ponte invece, che può arrivare fino a 500 euro, non richiede una nuova domanda. Infatti, questo contributo viene dato in automatico, insieme alla prima mensilità dell’ADI rinnovato. Dunque, non bisogna fare niente di più: basta solo presentare il rinnovo dell’ADI e il bonus arriverà da solo.
FAQ:- Bonus 500 euro Assegno di inclusione 2025
1. Quando arriva il Bonus 500 euro Assegno di inclusione 2025?
Il bonus ponte arriva così: viene dato appunto con il primo pagamento del nuovo periodo, comunque non oltre dicembre 2025.
Tra la fine di agosto e l’inizio di settembre, infatti, ti arriveranno insieme sia la prima mensilità del rinnovo, sia il bonus ponte, che sarà al massimo di 500 €, e sarà quasi sicuramente uguale all’importo dell’ultima mensilità che hai ricevuto prima.
Dunque, questo bonus serve per aiutarti a non rimanere senza soldi nel passaggio tra il primo periodo e il rinnovo. Comunque, anche se ci sono dei piccoli ritardi, i soldi arriveranno entro dicembre 2025.