La Carta Acquisti è un aiuto per chi ha un reddito basso e serve per comprare cose essenziali. Ora che siamo a marzo 2025, molti si chiedono quando sarà ricaricata la Carta Acquisti Marzo 2025? e chi può riceverla? Per chi già la possiede, la domanda è: quando arriva la ricarica? Beh, le date sono stabilite dal Governo e, in genere, i soldi vengono accreditati ogni due mesi. Insomma, vediamo le date di accredito, chi può averla e come usarla per il periodo di marzo-aprile 2025.
Ricarica Carta Acquisti Marzo 2025: Quando arriva?
La ricarica della Carta Acquisti per marzo-aprile 2025 dovrebbe arrivare intorno alla metà di marzo 2025, ma non c’è una data precisa. Il pagamento dipende dai tempi di INPS e Poste Italiane, quindi può variare. È sempre meglio controllare il saldo della carta a partire dal 15 marzo 2025.
Di solito, i soldi arrivano entro la prima metà del mese, però a volte ci sono ritardi. Ad esempio, nell’ultimo bimestre alcuni hanno avuto problemi per via dell’ISEE aggiornato. Questo ha creato malumori tra chi aspetta il pagamento. Per evitare sorprese, è utile monitorare spesso il saldo e controllare le informazioni ufficiali dell’INPS.
Calendario Pagamento Carta Acquisti Marzo 2025
La carta acquisti offre 80 euro ogni due mesi per comprare beni essenziali e pagare le bollette alte. I soldi vengono accreditati seguendo questo calendario per il 2025:

- Marzo 2025: ricarica per marzo e aprile
- Maggio 2025: ricarica per maggio e giugno
- Luglio 2025: ricarica per luglio e agosto
- Settembre 2025: ricarica per settembre e ottobre
- Novembre 2025: ricarica per novembre e dicembre
Per continuare a ricevere la Carta Acquisti, è fondamentale avere un ISEE aggiornato. Se l’ISEE non è valido, il pagamento potrebbe essere sospeso o ritardato. Quindi, meglio controllare per tempo e rinnovarlo se serve, evitando problemi.
Come controllare la ricarica della carta acquisti 2025?
Dunque, per sapere se la tua Carta Acquisti è stata ricaricata e controllare il saldo disponibile, ci sono diversi modi semplici e veloci.
- Verifica telefonica:
- Da telefono fisso: Chiama 800.666.888, il numero verde gratuito.
- Da cellulare o dall’estero: Chiama +39.06.4526.6888.
- Segui le istruzioni della voce registrata e scopri subito il saldo della tua carta.
- Notifiche SMS:
- Durante la chiamata, puoi chiedere di registrare il tuo numero di cellulare.
- Così, riceverai un SMS ogni volta che arriva una nuova ricarica sulla tua carta.
- Controllo presso ATM di Poste Italiane:
- Inserisci la tua Carta Acquisti in un bancomat di Poste Italiane.
- Seleziona l’opzione per vedere il saldo disponibile.
Carta acquisti 2025 limite isee
Per il 2025, i requisiti ISEE per ottenere la Carta Acquisti sono stati aggiornati. Vediamo chi può farne richiesta:
- Persone con almeno 65 anni:
- L’ISEE deve essere inferiore a 8.117,17 euro.
- Il reddito personale annuo (pensione o assistenza) non deve superare 8.117,17 euro.
- Persone con almeno 70 anni:
- Il limite di reddito personale sale a 10.822,90 euro l’anno.
- Bambini sotto i 3 anni:
- Un genitore o tutore può richiedere la Carta Acquisti se l’ISEE familiare è inferiore a 8.117,17 euro.
Se la ricarica della Carta Acquisti non arriva, è importante controllare alcuni aspetti:
- Verificare il saldo per capire se ci sono stati accrediti.
- Controllare l’ISEE 2025 per assicurarsi di rientrare nei requisiti.
- Verificare la validità della Carta.
Se il problema persiste, è meglio contattare INPS o Poste Italiane per chiedere spiegazioni o, se necessario, presentare un reclamo.
Carta acquisti 2025 cosa posso comprare?
La Carta Acquisti 2025 è una prepagata che viene ricaricata con 40 euro al mese (80 euro ogni due mesi) e serve per spese ben precise. Non permette di prelevare contanti, ma è utile per acquisti importanti. Dunque, chi la riceve può usarla solo in alcuni casi.

- Si può usare per comprare generi di prima necessità, come alimenti e prodotti essenziali nei supermercati, negozi alimentari, farmacie e parafarmacie che accettano Mastercard.
- Serve anche per pagare bollette di luce e gas presso gli uffici postali, quindi aiuta con le spese domestiche.
- In alcuni negozi ci sono sconti dedicati a chi possiede la carta, insomma, un piccolo vantaggio in più.
- Non si può prelevare denaro, quindi la carta serve solo per acquisti e pagamenti specifici.
Carta acquisti 2025 come richiederla
Per ottenere la Carta Acquisti, è necessario seguire alcuni passaggi fondamentali. Prima di tutto, bisogna compilare un modulo di richiesta. Questo modulo si può trovare negli uffici postali oppure scaricare online dal sito del Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Dopo aver compilato il modulo, servono alcuni documenti obbligatori:
- Copia di un documento d’identità valido
- Attestazione ISEE aggiornata
Una volta raccolta tutta la documentazione, la domanda va presentata in un ufficio postale abilitato. A questo punto, l’INPS verifica i requisiti. Se tutto è corretto, il richiedente riceve una comunicazione ufficiale con l’indicazione dell’ufficio postale dove può ritirare la carta.
La Carta Acquisti sarà già attiva e caricata con l’importo del bimestre in corso. Tuttavia, per continuare a ricevere il beneficio, è importante aggiornare ogni anno l’ISEE, altrimenti il supporto potrebbe essere sospeso.
FAQ: Carta Acquisti Marzo 2025
1. Quando viene ricaricata la carta acquisti marzo 2025?
La Carta Acquisti sarà ricaricata per il bimestre marzo-aprile 2025 a metà marzo 2025.